Quantcast
Channel: 4D Pavimentazioni
Viewing all 20 articles
Browse latest View live

Fiera Campionaria di Lonigo

$
0
0

Dal 20/03/2015 al 23/03/2015 –

La nostra azienda sarà presente con l’esposizione di nuovi prodotti e servizi nel parco esterno della fiera. È un’occasione unica per toccare con mano la nostra qualità ed i servizi offerti ed avrete la possibilità di usufruire di sconti speciali e per chi lo vorrà anche di una piacevole sorpresa… Vi aspettiamo numerosi

L'articolo Fiera Campionaria di Lonigo sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.


Nuovo Sito Web 4D Pavimentazioni

$
0
0

Il nuovo sito web della nostra azienda è ora on line. Catalogo costantemente aggiornato, schede tecniche prodotti scaricabili per gli utenti che vorranno registrarsi. Servizio Newsletter e molto altro ancora…

L'articolo Nuovo Sito Web 4D Pavimentazioni sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.

Fiera di Rovigo

Fiera di Piazzola sul Brenta

I Pavimenti Autobloccanti di 4D Pavimentazioni

$
0
0

 

pavimenti autobloccanti

I pavimenti autobloccanti per esterni sono un tipo di pavimentazione con spessore maggiorato che viene impiegata negli esterni, sopratutto in aree verdi e nei parcheggi di zone residenziali. Questa lamina ha il vantaggio di reggere oltre 30 quintali di peso ed è dotata di molta resistenza, ed è in grado di resistere sia alla pressione che al deterioramento provocato dall’usura.

4D Pavimentazioni è esperta nel settore delle pavimentazioni autobloccanti e propone ai suoi clienti tre linee esclusive: la linea Natural, costituita da inserti naturali caratterizzati da colorazione spontanea che garantisce un elevato valore estetico, la linea Tecnico formata da una varietà di forme e colori che la rendono adatta ad ogni esigenza ed infine la linea Classica, composta da prodotti tradizionali.

Tra le principali caratteristiche innovative delle nostre pavimentazioni autobloccanti troviamo:

  • Spessore dei moduli 10,5 cm, 12 cm, 15 cm.
  • Gamma ricca di componenti
  • Masselli antiscivolo
  • Carrabilità immediata
  • Sostenibilità dei masselli

I masselli autobloccanti

4D Pavimentazioni offre ai propri clienti una linea di masselli autobloccanti contraddistinta dal design e dall’elevata qualità. Questa linea di pavimentazione è disponibile in una vasta gamma di colori e in un numerosi tipi di forme, adattabili a diversi contesti ambientali e a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Tra le soluzioni di masselli autobloccanti che proponiamo ai nostri clienti troviamo:

Le materie prime dei nostri impasti hanno caratteristiche minerali diverse a seconda del territorio di produzione. Tra i materiali lapidei utilizzati da 4D pavimentazioni abbiamo:

  • i porfidi, impiegati frequentemente per le pavimentazioni esterne poiché sono molto resistenti agli sbalzi di temperatura;
  • i basalti, materiali non soggetti ad alterazioni, con la caratteristica di possedere un alto grado di compattezza e un’eccellente resistenza agli urti e allo scivolamento. Vengono utilizzati sia per pavimentazioni d’interni che per esterni, anche in luoghi geografici che presentano stagioni particolarmente fredde ed umide;
  • il quarzo, utilizzato principalmente per pavimentazioni industriali dato che tra i vantaggi delle sue proprietà troviamo la grande resistenza a carichi, urti e usure.

 

pavimentazioni per esterni

I vantaggi dei pavimenti autobloccanti:

I nostri pavimenti autobloccanti sono contraddistinti da:

  • Resistenza: la pavimentazione esterna è in grado di supportare il caldo delle stagioni estive senza subire crepe o deformazioni, e  riesce a superare anche i 30 anni di durata;
  • Stabilità: i masselli autobloccanti sono indeformabili e consentono la carrabilità dei mezzi pesanti. I masselli restano incollati già appena dopo la posatura ed è possibile calpestare la pavimentazione immediatamente. L’elevato spessore dei masselli permette di compiere degli interventi al di sotto della pavimentazione semplicemente smontando e rimontando i masselli autobloccanti senza causare danni all’estetica della pavimentazione;
  • Sicurezza: il massello autobloccante è antiscivolo, assicura l’adattamento al pavimento  in caso di fondi discontinui e di brusche frenate;
  • Estetica: i masselli autobloccanti sono prodotti in grande varietà di forme e colori, quindi è possibile personalizzare la pavimentazione per adattarsi perfettamente all’ambiente architettonico circostante;
  • Economicità: i masselli autobloccanti sono economici e sostenibili, il calcestruzzo infatti contiene inserti naturali che rispettano l’ambiente e ha un costo di manutenzione molto basso.

4D Pavimentazioni | Pavimenti autobloccanti

L'articolo I Pavimenti Autobloccanti di 4D Pavimentazioni sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.

4D Pavimentazioni: pavimenti per esterni resistenti e sostenibili

$
0
0

4D Pavimentazioni è un’azienda che si occupa della produzione e vendita di elementi in calcestruzzo per pavimentazioni esterne ed è esperta nel commercio di prodotti complementari.
Il settore in cui l’azienda opera è la pavimentazione esterna per zone residenziali, commerciali, industriali e anche per aree urbane.
Tra i progetti realizzati nel corso degli anni si annoverano la piazza mercato di Prato, la pavimentazione della scuola elementare di Maserà in provincia di Padova e la pavimentazione delle piscine di Arzignano in provincia di Vicenza.

Le soluzioni offerte da 4D Pavimentazioni: i masselli autobloccanti

4D Pavimentazioni fornisce diverse tipologie di soluzioni tecniche per le pavimentazioni esterne, in particolar modo attraverso la posa di masselli.

Uno dei vantaggi dell’utilizzo di pavimentazioni per esterni composte da masselli autobloccanti è la resistenza, e stabilità e una lunga durata nel tempo. I masselli sono indeformabili e consentono il transito dei mezzi pesanti senza subire danni o usura. La carrabilità inoltre è immediata: è possibile calpestare la pavimentazione poco tempo dopo la posatura.
Inoltre l’elevato spessore dei masselli permette di compiere degli interventi al di sotto della pavimentazione, infatti è sufficiente smontare e rimontare i masselli autobloccanti senza causare danni all’estetica della pavimentazione.
Tra gli altri vantaggi vi è anche la sicurezza. Il massello autobloccante è antiscivolo, permette di ridurre lo spazio di frenata e in caso di fondi discontinui assicura un buon adattamento al terreno.
Anche l’aspetto estetico ovviamente viene tenuto in considerazione. I masselli autobloccanti offerti da 4D Pavimentazioni dispongono di un’ ampia scelta di forme e colori, ed è possibile progettare le finiture nei minimi dettagli, per meglio adattarsi all’ambiente architettonico in cui vengono posati. Oltre ad essere sostenibili i masselli autobloccanti sono anche economici, rispettano l’ambiente grazie all’utilizzo del calcestruzzo che contiene inserti naturali ed il loro costo di manutenzione è piuttosto basso.

 

La pavimentazione Active: fotocatalitica mangia-smog

 pavimentazioni esterne anti smog

Per quanto riguarda la sostenibilità, 4D Pavimentazioni ha sviluppato anche “Active”, una tipologia di pavimentazione fotocatalitica “mangia-smog” pensata per gli spazi pubblici a traffico elevato. Le sostanze organiche e inorganiche inquinanti sono trasformate in composti non tossici dalla pavimentazione fotocatalitica in presenza di aria e luce. Questa tipologia di pavimentazione effettua un’azione deodorante e antimicrobica, reagisce contro funghi, muffe e batteri.
I masselli fotocatalitici possiedono le stesse proprietà fisio-meccaniche di quelli tradizionali e possono essere prodotti in colori e forme diverse a seconda delle preferenze del cliente.

colori-materiali-300x243

I materiali utilizzati per le pavimentazioni per esterni

Il calcestruzzo utilizzato per la realizzazione delle pavimentazioni esterne è un materiale naturale che rende possibile l’ampia scelta cromatica proposta da 4D Pavimentazioni, e la sua gamma cromatica varia in base al luogo di provenienza. A seconda del territorio di produzione le materie prime degli impasti hanno caratteristiche minerali che presentano diverse composizioni estetiche. La colorazione in diverse tonalità del massello è determinata dalle materie prime degli impasti di usura, come i graniti, i porfidi, basalti e quarzi.

4D Pavimentazioni impiega le risorse locali e realizza prodotti legati all’ambito naturale di impiego delle pavimentazioni.

Per qualsiasi tipo di richiesta, non esitare a contattare 4D Pavimentazioni. Sapremo fornirti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

L'articolo 4D Pavimentazioni: pavimenti per esterni resistenti e sostenibili sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.

I Cordoli di 4D Pavimentazioni

$
0
0

 4D Pavimentazioni è un’azienda che si occupa di pavimentazioni per esterni ed è specializzata nella riqualificazione di aree urbane, commerciali ed industriali.

Tra i prodotti proposti, 4D Pavimentazioni offre una gamma di cordoli in calcestruzzo dall’altissimo profilo qualitativo adatti alla posa su strade pedonali, urbane ed extraurbane.

Il cordolo

Cordoli 4d pavimentazioni

Il cordolo di 4D Pavimentazioni è un elemento costruttivo che si trova in corrispondenza del piano nelle costruzioni in muratura, il cui scopo è quello di delimitare aree differenti. I cordoli posso essere utilizzati per circoscrivere un’aiuola, per separare il marciapiede dalla carreggiata e, in alcuni casi, possono essere utilizzati per delimitare un doppio senso di marcia.

La linea di cordoli di 4D Pavimentazioni è suddivisa in cordonate, cordonate speciali e sistema passo carraio.
Tra le cordonate speciali offerte da 4D Pavimentazioni, vi è un’ampia scelta di cordoli adatti alla realizzazione di isole di traffico o per la demarcazione di rotonde sulle strade.

Nella tipologia cordonati vi sono i cordoli a bocca di lupo, le cunette caditoie in ghisa, cordoli adatti agli scivoli e stilblock, tutti disponibili in diverse tonalità.

Una caratteristica di rilievo dei cordoli proposti da 4D Pavimentazioni è il sistema passo carraio, un insieme di diversi elementi che permette alla posa in opera di essere il più pratica e precisa possibile. Grazie allo sdoppiamento tra terminale e curva, viene favorito l’adattamento alle diverse situazioni di posa. Lo sviluppo del sistema passo carraio è il risultato di un lungo studio in collaborazione con le principali case automobilistiche per evitare che le auto possano urtare lo scivolo con la loro parte sottostante. Il nostro sistema passo carraio di 4D Pavimentazioni è inoltre l’unico nel mercato italiano le cui pendenze rientrano nei canoni indicati dai costruttori di automobili. La massima funzionalità di questo cordolo è resa possibile grazie a particolari costruttivi come l’angolo scansa ruote respingente e lo smusso interno.

Contatta 4D Pavimentazioni per avere qualsiasi informazione riguardo alla pavimentazione che vorresti progettare.

L'articolo I Cordoli di 4D Pavimentazioni sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.

Pavimentazioni esterne: il massello autobloccante

$
0
0

4D Pavimentazioni: Pavimentazioni esterne

4D Pavimentazioni propone un’ampia gamma di masselli autobloccanti da abbinare a numerose soluzioni per il completamento delle aree, quali piastre e cordoli. Le pavimentazioni esterne in masselli autobloccanti rappresentano un sistema versatile e durevole, ideale per migliorare l’aspetto di ogni contesto architettonico.

Analizziamo insieme le tipologie di masselli esistenti ed i relativi vantaggi per la composizione di pavimentazioni esterne.

Innanzitutto, le pavimentazioni esterne devono manifestare caratteristiche volte all’efficiente circolazione di mezzi e di pedoni. I requisiti possono variare a seconda della collocazione della pavimentazione, ma in generale i più richiesti sono:

  • Sostenibilità: il calcestruzzo dei masselli è più rispettoso dell’ambiente rispetto all’asfalto, poiché contenente inserti naturali lavorati a freddo; risulta essere anche meno inquinante della pietra naturale, grazie all’ultima versione Active, con la quale il massello acquista proprietà foto-catalitiche e mangia-smog che la pietra non possiede.
  • Stabilità e resistenza: grazie alle dimensioni costanti e controllate, la pavimentazione a masselli è autobloccante, resistente all’abrasione e indeformabile.
  • Sicurezza: il massello è antiscivolo e permette di ridurre lo spazio di arresto, ed in caso di fondi discontinui, l’adattamento al terreno è garantito.
  • Convenienza e qualità: il costo di manutenzione e ripristino della pavimentazione in masselli è bassissimo ed offre garanzie di qualità del materiale impiegato nel rispetto degli standard previsti dal quadro normativo e legislativo vigente.
  • Resistenza al gelo: il massello è antigelivo, ed evita la formazione di pericolosi strati di ghiaccio nel periodo invernale.
  • Versatilità: il massello offre un’ampia gamma di prodotti che si differenziano per colore, forma, dimensioni e finiture; grazie alle possibili lavorazioni a rilievo, si può venire in aiuto degli ipovedenti.

pavimentazioni esterne

 

I masselli autobloccanti possono essere la soluzione ideale a contesti sia urbani che privati, grazie alla vasta gamma di colori ed alle diverse combinazioni cromatiche che ne ampliano il valore estetico. Le naturali caratteristiche drenati, antisdrucciolo, antiscivolo e l’elevato spessore di ogni massello (fino a 12 cm), rendono i masselli autobloccanti la scelta più adatta a qualsiasi pavimentazione esterna.

MASSELLI IN CALCESTRUZZO

I masselli autobloccanti in calcestruzzo (o betonelle), costituiscono la tipologia più impiegata per pavimentazioni esterne, in funzione alla durabilità e all’economicità. Questa particolare metodologia consente la messa in posa su qualsiasi sottosuolo, senza richiedere particolari destinazioni. Infatti, i masselli vengono scelti sia per ristrutturazioni residenziali, che per pavimentazioni di grandi aree urbane, grazie alle vastissime soluzioni alternative presenti in commercio, riguardanti aspetto e formato. Una tipologia di trattamento applicabile ai masselli in cemento è la burattatura, la quale consente di creare una superficie antichizzata, senza compromettere l’integrità del massello.

pavimentazioni esterne

 

MASSELLI IN COTTO

I masselli autobloccanti in cotto risultano essere la tipologia di più innovativa per l’impiego in pavimentazioni esterne, grazie alla loro capacità di sopportare le esigenze delle aree pedonali e quelle delle aree sottoposte al traffico veicolare leggero. La messa in posa dei masselli avviene su un stato di graniglia steso su un supporto lineare dotato di dispositivi per il drenaggio. La sistemazione dei masselli deve garantire la perfetta planimetria dell’intera superficie; la sigillatura avviene mediante l’utilizzo di sabbia di granulometria, avente uno spessore pari a 2-3 mm.

4D Pavimenti offre un sistema di pavimentazione per esterni che garantisca uno spazio architettonico funzionale ed armonioso, in grado di soddisfare ogni esigenza in ambito urbano, residenziale o commerciale. Scopri tutti i nostri prodotti, linee e realizzazioni sul sito 4D Pavimenti.

Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarci!

L'articolo Pavimentazioni esterne: il massello autobloccante sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.


Le betonelle autobloccanti | 4D Pavimentazioni

$
0
0

Perché scegliere le betonelle autobloccanti per pavimentazioni esterne? Scopri con noi tutte le caratteristiche dei masselli autobloccanti in calcestruzzo.

 

Scegliere di pavimentare le aree esterne della propria abitazione o predisporre il rivestimento di aree commerciali ci pone di fronte a diverse scelte. Qualsiasi sia il caso in questione, si presentano valutazioni di tipo economico e di tipo estetico, e per questo vanno dunque tenute in considerazione una pluralità di fattori e caratteristiche, determinanti per la scelta della messa in opera della pavimentazione.

LA RESISTENZA AL PASSAGGIO

Il piano di calpestio veicolare degli autobloccanti è indubbiamente comodo, l’unico limite che ancora presentano le betonelle è che non si prestano ai pavimenti per esterni destinati al traffico veicolare pesante, a causa del tipo di posa che viene effettuato su sabbia. La stabilità del massello è determinata dalla sua corretta posa in opera e dipende dagli elementi di contenimento del pavimento, che devono essere posati in maniera da risultare in grado di contenere la pressione a cui sono sottoposti.

 

betonelle

LA SIGILLATURA IN SABBIA SEMPLICE E SABBIA POLIMERICA

La sigillatura in sabbia semplice rappresenta un metodo molto utilizzato in passato, ed oggi è usato esclusivamente per la sigillatura di pavimenti per esterni in masselli autobloccanti oppure per pavimentazioni in ciottolato.

Il processo consiste sostanzialmente nell’intasare le fughe tra gli elementi della pavimentazione colmando gli interstizi con sabbia, senza aggiunta di acqua. Questo metodo consente il riutilizzo degli elementi in caso di scavi o lavori del sottosuolo, ma ha la controindicazione di essere propedeutico alla crescita di muschi ed erbacce tra le betonelle. Inoltre necessita di manutenzione periodica poiché a causa di acqua, vento e gelo, parte della sabbia viene inevitabilmente asportata, conducendo ad uno svuotamento delle fughe nel tempo.

Altro sistema di fugatura è quello che consiste nel colmare gli interstizi tra gli elementi della pavimentazione con sabbia polimerica. Il prodotto viene applicato nella stessa maniera della sigillatura in sabbia semplice, ad eccezione dell’applicazione dell’acqua, che in questo caso interviene come catalizzatore ed ha lo scopo di far indurire la sabbia. Quest’ultima, grazie all’azione dell’acqua diventa molto solida e blocca gli elementi in maniera stabile tra loro. La sigillatura in sabbia polimerica rende il pavimento particolarmente resistente, contrastando la formazione di erbacce ed il deterioramento delle fughe. Questo metodo è largamente utilizzato per zone a bordo piscina, per superfici pedonali e a carrabilità leggera.

Il sistema di fugatura in sabbia polimera è a presa rapida, e viene eseguita su superfici e fughe asciutte, fermando tra loro gli elementi della pavimentazione, rendendola stabile e flessibile. La sabbia polimera deve essere posata su fondo di allettamento drenante, realizzato con ghiaino lavato di adeguata granulometria.

GLI ONERI DI SMALTIMENTO

Sicuramente le betonelle autobloccanti hanno costi abbordabili, ma ciò che non viene tenuto in considerazione è il costo futuro di smaltimento. Smaltire questo prodotto è un’operazione abbastanza cara, poiché gli autobloccanti vengono classificati come rifiuti speciali a base di cemento. Essi vengono accettati in discarica a fronte del pagamento di una certa cifra per Kg di prodotto reso.

 

betonelle autobloccanti

LE CARATTERISTICHE ESTETICHE

Nonostante il costo di smaltimento dei masselli autobloccanti sia leggermente più elevato rispetto ad altri materiali, le betonelle si prestano ad essere manufatti di alta qualità che permettono di realizzare pavimenti per esterni esteticamente molto piacevoli. La gamma dei prodotti offerti da 4D Pavimentazioni è molto elevata, per soddisfare i gusti più disparati della clientela. Un indubbio vantaggio dal punto di vista puramente estetico si ottiene quando gli autobloccanti vengono arricchiti con inserti di pietra naturale, infatti gli autobloccanti destinati ai pavimenti non vengono prodotti tutti allo stesso modo; i materiali dell’impasto di partenza sono determinanti per la qualità e la resistenza del massello.

Vuoi saperne di più riguardo alle betonelle autobloccanti che proponiamo? Non esitare a contattarci!

Scopri 4D Pavimentazioni :le pavimentazioni per esterni di alta qualità e adatte ad ogni esigenza.

L'articolo Le betonelle autobloccanti | 4D Pavimentazioni sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.

Masselli autobloccanti – 4D Pavimentazioni

$
0
0

I masselli autobloccanti trovano applicazione in contesti molto diversi tra loro, grazie alle qualità intrinseche che possiedono.

Il massello è un prodotto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla vasta gamma di colori, forme e finiture, si presta ad essere la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti i contesti architettonici quali zone residenziali, parcheggi, aree pedonali e commerciali.

 

masselli autobloccanti

COME INSTALLARE I MASSELLI AUTOBLOCCANTI

La posa dei masselli autobloccanti avviene a secco, su un letto di sabbia, senza l’utilizzo di alcun legante. A seconda dello spessore, i masselli possono essere impiegati con diverse finalità su superfici per il passaggio di veicoli o su vialetti pedonali.

La scelta del sottofondo sarà fatta in base alla tipologia del terreno su cui si andrà a posare. Il sottofondo deve risultare privo di impurità, coeso, e con un adeguato sistema di drenaggio. Al di sopra del sottofondo, deve essere applicato uno strato di sabbia avente spessore tra i 30-50 mm. La posa viene effettuata a mano, accostando i singoli masselli a secco ad un livello superiore di circa un centimetro e mezzo rispetto al livello desiderato. Inseguito, attraverso il passaggio di una piastra vibrante, si procede con l’azione di compattazione che porterà il pavimento al livello desiderato.

E’ importante non dimenticare che il la pavimentazione non potrà essere sottoposta a carichi, prima che non sia avvenuto il processo di compattamento. L’incastro tra i giunti deve essere perfetto se si desidera ottenere un buon risultato. Il passaggio finale consiste nella stesura della sabbia che andrà a chiudere i giunti.

Alcuni passaggi di vitale importanza per la buona riuscita della pavimentazione consistono nel:

  • Fornire la composizione di una bordatura laterale per evitare lo spostamento dei masselli, attraverso la realizzazione di cunette prefabbricate, di cordoli in calcestruzzo oppure utilizzando gli stessi masselli usati per la pavimentazione;
  • Prevedere dei pozzetti per lo smaltimento delle acque e posare il pavimento con un dislivello minimo pari al 2%, per evitare l’intasamento dei detriti che si può formare tra i giunti a causa delle piogge.

masselli autobloccanti per pavimentazioni

LE VARIE TIPOLOGIE DI MASSELLI AUTOBLOCCANTI

4D Pavimentazioni propone diverse tipologie di masselli autobloccanti:

Per interpretare con creatività ogni tipo di spazio esterno, 4D Pavimentazioni propone un sistema modulare dalle notevoli potenzialità espressive, prevedendo diversi abbinamenti di formati e moduli, per un perfetto autobloccaggio:

  • Modulo 10,5
  • Modulo 12
  • Modulo 15

Alla modularità si aggiunge la vasta gamma di combinazioni cromatiche e di finiture per personalizzare qualsiasi realizzazione, con destinazione classica o moderna.

Le pavimentazioni esterne in masselli autobloccanti rappresentano un sistema di pavimentazione per esterni durevole e conveniente, in grado di soddisfare ogni esigenza di progetto in ambito urbano o industriale.

Consulta 4D Pavimentazioni per scoprire tutte le nostre linee ed i prodotti ideali per la creazione di pavimentazioni esterne delle alte prestazioni. Dai un’occhiata alle nostre realizzazioni: la qualità è garantita!

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci!

L'articolo Masselli autobloccanti – 4D Pavimentazioni sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.

Fiera Campionaria di Lonigo

$
0
0

Dal 20/03/2015 al 23/03/2015 –

La nostra azienda sarà presente con l’esposizione di nuovi prodotti e servizi nel parco esterno della fiera. È un’occasione unica per toccare con mano la nostra qualità ed i servizi offerti ed avrete la possibilità di usufruire di sconti speciali e per chi lo vorrà anche di una piacevole sorpresa… Vi aspettiamo numerosi

Nuovo Sito Web 4D Pavimentazioni

$
0
0

Il nuovo sito web della nostra azienda è ora on line. Catalogo costantemente aggiornato, schede tecniche prodotti scaricabili per gli utenti che vorranno registrarsi. Servizio Newsletter e molto altro ancora…

Fiera di Rovigo

$
0
0

Stand di 4d Pavimentaioni alla fiera di Rovigo.

Fiera di Piazzola sul Brenta

$
0
0

Stand di 4d Pavimentaioni alla fiera di Piazzola sul Brenta (Pd).

I Pavimenti Autobloccanti di 4D Pavimentazioni

$
0
0

 

pavimenti autobloccanti

I pavimenti autobloccanti per esterni sono un tipo di pavimentazione con spessore maggiorato che viene impiegata negli esterni, sopratutto in aree verdi e nei parcheggi di zone residenziali. Questa lamina ha il vantaggio di reggere oltre 30 quintali di peso ed è dotata di molta resistenza, ed è in grado di resistere sia alla pressione che al deterioramento provocato dall’usura.

4D Pavimentazioni è esperta nel settore delle pavimentazioni autobloccanti e propone ai suoi clienti tre linee esclusive: la linea Natural, costituita da inserti naturali caratterizzati da colorazione spontanea che garantisce un elevato valore estetico, la linea Tecnico formata da una varietà di forme e colori che la rendono adatta ad ogni esigenza ed infine la linea Classica, composta da prodotti tradizionali.

Tra le principali caratteristiche innovative delle nostre pavimentazioni autobloccanti troviamo:

  • Spessore dei moduli 10,5 cm, 12 cm, 15 cm.
  • Gamma ricca di componenti
  • Masselli antiscivolo
  • Carrabilità immediata
  • Sostenibilità dei masselli

I masselli autobloccanti

4D Pavimentazioni offre ai propri clienti una linea di masselli autobloccanti contraddistinta dal design e dall’elevata qualità. Questa linea di pavimentazione è disponibile in una vasta gamma di colori e in un numerosi tipi di forme, adattabili a diversi contesti ambientali e a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Tra le soluzioni di masselli autobloccanti che proponiamo ai nostri clienti troviamo:

Le materie prime dei nostri impasti hanno caratteristiche minerali diverse a seconda del territorio di produzione. Tra i materiali lapidei utilizzati da 4D pavimentazioni abbiamo:

  • i porfidi, impiegati frequentemente per le pavimentazioni esterne poiché sono molto resistenti agli sbalzi di temperatura;
  • i basalti, materiali non soggetti ad alterazioni, con la caratteristica di possedere un alto grado di compattezza e un’eccellente resistenza agli urti e allo scivolamento. Vengono utilizzati sia per pavimentazioni d’interni che per esterni, anche in luoghi geografici che presentano stagioni particolarmente fredde ed umide;
  • il quarzo, utilizzato principalmente per pavimentazioni industriali dato che tra i vantaggi delle sue proprietà troviamo la grande resistenza a carichi, urti e usure.

 

pavimentazioni per esterni

I vantaggi dei pavimenti autobloccanti:

I nostri pavimenti autobloccanti sono contraddistinti da:

  • Resistenza: la pavimentazione esterna è in grado di supportare il caldo delle stagioni estive senza subire crepe o deformazioni, e  riesce a superare anche i 30 anni di durata;
  • Stabilità: i masselli autobloccanti sono indeformabili e consentono la carrabilità dei mezzi pesanti. I masselli restano incollati già appena dopo la posatura ed è possibile calpestare la pavimentazione immediatamente. L’elevato spessore dei masselli permette di compiere degli interventi al di sotto della pavimentazione semplicemente smontando e rimontando i masselli autobloccanti senza causare danni all’estetica della pavimentazione;
  • Sicurezza: il massello autobloccante è antiscivolo, assicura l’adattamento al pavimento  in caso di fondi discontinui e di brusche frenate;
  • Estetica: i masselli autobloccanti sono prodotti in grande varietà di forme e colori, quindi è possibile personalizzare la pavimentazione per adattarsi perfettamente all’ambiente architettonico circostante;
  • Economicità: i masselli autobloccanti sono economici e sostenibili, il calcestruzzo infatti contiene inserti naturali che rispettano l’ambiente e ha un costo di manutenzione molto basso.

4D Pavimentazioni | Pavimenti autobloccanti


4D Pavimentazioni: pavimenti per esterni resistenti e sostenibili

$
0
0

4D Pavimentazioni è un’azienda che si occupa della produzione e vendita di elementi in calcestruzzo per pavimentazioni esterne ed è esperta nel commercio di prodotti complementari.
Il settore in cui l’azienda opera è la pavimentazione esterna per zone residenziali, commerciali, industriali e anche per aree urbane.
Tra i progetti realizzati nel corso degli anni si annoverano la piazza mercato di Prato, la pavimentazione della scuola elementare di Maserà in provincia di Padova e la pavimentazione delle piscine di Arzignano in provincia di Vicenza.

Le soluzioni offerte da 4D Pavimentazioni: i masselli autobloccanti

4D Pavimentazioni fornisce diverse tipologie di soluzioni tecniche per le pavimentazioni esterne, in particolar modo attraverso la posa di masselli.

Uno dei vantaggi dell’utilizzo di pavimentazioni per esterni composte da masselli autobloccanti è la resistenza, e stabilità e una lunga durata nel tempo. I masselli sono indeformabili e consentono il transito dei mezzi pesanti senza subire danni o usura. La carrabilità inoltre è immediata: è possibile calpestare la pavimentazione poco tempo dopo la posatura.
Inoltre l’elevato spessore dei masselli permette di compiere degli interventi al di sotto della pavimentazione, infatti è sufficiente smontare e rimontare i masselli autobloccanti senza causare danni all’estetica della pavimentazione.
Tra gli altri vantaggi vi è anche la sicurezza. Il massello autobloccante è antiscivolo, permette di ridurre lo spazio di frenata e in caso di fondi discontinui assicura un buon adattamento al terreno.
Anche l’aspetto estetico ovviamente viene tenuto in considerazione. I masselli autobloccanti offerti da 4D Pavimentazioni dispongono di un’ ampia scelta di forme e colori, ed è possibile progettare le finiture nei minimi dettagli, per meglio adattarsi all’ambiente architettonico in cui vengono posati. Oltre ad essere sostenibili i masselli autobloccanti sono anche economici, rispettano l’ambiente grazie all’utilizzo del calcestruzzo che contiene inserti naturali ed il loro costo di manutenzione è piuttosto basso.

 

La pavimentazione Active: fotocatalitica mangia-smog

 pavimentazioni esterne anti smog

Per quanto riguarda la sostenibilità, 4D Pavimentazioni ha sviluppato anche “Active”, una tipologia di pavimentazione fotocatalitica “mangia-smog” pensata per gli spazi pubblici a traffico elevato. Le sostanze organiche e inorganiche inquinanti sono trasformate in composti non tossici dalla pavimentazione fotocatalitica in presenza di aria e luce. Questa tipologia di pavimentazione effettua un’azione deodorante e antimicrobica, reagisce contro funghi, muffe e batteri.
I masselli fotocatalitici possiedono le stesse proprietà fisio-meccaniche di quelli tradizionali e possono essere prodotti in colori e forme diverse a seconda delle preferenze del cliente.

colori-materiali-300x243

I materiali utilizzati per le pavimentazioni per esterni

Il calcestruzzo utilizzato per la realizzazione delle pavimentazioni esterne è un materiale naturale che rende possibile l’ampia scelta cromatica proposta da 4D Pavimentazioni, e la sua gamma cromatica varia in base al luogo di provenienza. A seconda del territorio di produzione le materie prime degli impasti hanno caratteristiche minerali che presentano diverse composizioni estetiche. La colorazione in diverse tonalità del massello è determinata dalle materie prime degli impasti di usura, come i graniti, i porfidi, basalti e quarzi.

4D Pavimentazioni impiega le risorse locali e realizza prodotti legati all’ambito naturale di impiego delle pavimentazioni.

Per qualsiasi tipo di richiesta, non esitare a contattare 4D Pavimentazioni. Sapremo fornirti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

I Cordoli di 4D Pavimentazioni

$
0
0

 4D Pavimentazioni è un’azienda che si occupa di pavimentazioni per esterni ed è specializzata nella riqualificazione di aree urbane, commerciali ed industriali.

Tra i prodotti proposti, 4D Pavimentazioni offre una gamma di cordoli in calcestruzzo dall’altissimo profilo qualitativo adatti alla posa su strade pedonali, urbane ed extraurbane.

Il cordolo

Cordoli 4d pavimentazioni

Il cordolo di 4D Pavimentazioni è un elemento costruttivo che si trova in corrispondenza del piano nelle costruzioni in muratura, il cui scopo è quello di delimitare aree differenti. I cordoli posso essere utilizzati per circoscrivere un’aiuola, per separare il marciapiede dalla carreggiata e, in alcuni casi, possono essere utilizzati per delimitare un doppio senso di marcia.

La linea di cordoli di 4D Pavimentazioni è suddivisa in cordonate, cordonate speciali e sistema passo carraio.
Tra le cordonate speciali offerte da 4D Pavimentazioni, vi è un’ampia scelta di cordoli adatti alla realizzazione di isole di traffico o per la demarcazione di rotonde sulle strade.

Nella tipologia cordonati vi sono i cordoli a bocca di lupo, le cunette caditoie in ghisa, cordoli adatti agli scivoli e stilblock, tutti disponibili in diverse tonalità.

Una caratteristica di rilievo dei cordoli proposti da 4D Pavimentazioni è il sistema passo carraio, un insieme di diversi elementi che permette alla posa in opera di essere il più pratica e precisa possibile. Grazie allo sdoppiamento tra terminale e curva, viene favorito l’adattamento alle diverse situazioni di posa. Lo sviluppo del sistema passo carraio è il risultato di un lungo studio in collaborazione con le principali case automobilistiche per evitare che le auto possano urtare lo scivolo con la loro parte sottostante. Il nostro sistema passo carraio di 4D Pavimentazioni è inoltre l’unico nel mercato italiano le cui pendenze rientrano nei canoni indicati dai costruttori di automobili. La massima funzionalità di questo cordolo è resa possibile grazie a particolari costruttivi come l’angolo scansa ruote respingente e lo smusso interno.

Contatta 4D Pavimentazioni per avere qualsiasi informazione riguardo alla pavimentazione che vorresti progettare.

Pavimentazioni esterne: il massello autobloccante

$
0
0

4D Pavimentazioni: Pavimentazioni esterne

4D Pavimentazioni propone un’ampia gamma di masselli autobloccanti da abbinare a numerose soluzioni per il completamento delle aree, quali piastre e cordoli. Le pavimentazioni esterne in masselli autobloccanti rappresentano un sistema versatile e durevole, ideale per migliorare l’aspetto di ogni contesto architettonico.

Analizziamo insieme le tipologie di masselli esistenti ed i relativi vantaggi per la composizione di pavimentazioni esterne.

Innanzitutto, le pavimentazioni esterne devono manifestare caratteristiche volte all’efficiente circolazione di mezzi e di pedoni. I requisiti possono variare a seconda della collocazione della pavimentazione, ma in generale i più richiesti sono:

  • Sostenibilità: il calcestruzzo dei masselli è più rispettoso dell’ambiente rispetto all’asfalto, poiché contenente inserti naturali lavorati a freddo; risulta essere anche meno inquinante della pietra naturale, grazie all’ultima versione Active, con la quale il massello acquista proprietà foto-catalitiche e mangia-smog che la pietra non possiede.
  • Stabilità e resistenza: grazie alle dimensioni costanti e controllate, la pavimentazione a masselli è autobloccante, resistente all’abrasione e indeformabile.
  • Sicurezza: il massello è antiscivolo e permette di ridurre lo spazio di arresto, ed in caso di fondi discontinui, l’adattamento al terreno è garantito.
  • Convenienza e qualità: il costo di manutenzione e ripristino della pavimentazione in masselli è bassissimo ed offre garanzie di qualità del materiale impiegato nel rispetto degli standard previsti dal quadro normativo e legislativo vigente.
  • Resistenza al gelo: il massello è antigelivo, ed evita la formazione di pericolosi strati di ghiaccio nel periodo invernale.
  • Versatilità: il massello offre un’ampia gamma di prodotti che si differenziano per colore, forma, dimensioni e finiture; grazie alle possibili lavorazioni a rilievo, si può venire in aiuto degli ipovedenti.

pavimentazioni esterne

 

I masselli autobloccanti possono essere la soluzione ideale a contesti sia urbani che privati, grazie alla vasta gamma di colori ed alle diverse combinazioni cromatiche che ne ampliano il valore estetico. Le naturali caratteristiche drenati, antisdrucciolo, antiscivolo e l’elevato spessore di ogni massello (fino a 12 cm), rendono i masselli autobloccanti la scelta più adatta a qualsiasi pavimentazione esterna.

MASSELLI IN CALCESTRUZZO

I masselli autobloccanti in calcestruzzo (o betonelle), costituiscono la tipologia più impiegata per pavimentazioni esterne, in funzione alla durabilità e all’economicità. Questa particolare metodologia consente la messa in posa su qualsiasi sottosuolo, senza richiedere particolari destinazioni. Infatti, i masselli vengono scelti sia per ristrutturazioni residenziali, che per pavimentazioni di grandi aree urbane, grazie alle vastissime soluzioni alternative presenti in commercio, riguardanti aspetto e formato. Una tipologia di trattamento applicabile ai masselli in cemento è la burattatura, la quale consente di creare una superficie antichizzata, senza compromettere l’integrità del massello.

pavimentazioni esterne

 

MASSELLI IN COTTO

I masselli autobloccanti in cotto risultano essere la tipologia di più innovativa per l’impiego in pavimentazioni esterne, grazie alla loro capacità di sopportare le esigenze delle aree pedonali e quelle delle aree sottoposte al traffico veicolare leggero. La messa in posa dei masselli avviene su un stato di graniglia steso su un supporto lineare dotato di dispositivi per il drenaggio. La sistemazione dei masselli deve garantire la perfetta planimetria dell’intera superficie; la sigillatura avviene mediante l’utilizzo di sabbia di granulometria, avente uno spessore pari a 2-3 mm.

4D Pavimenti offre un sistema di pavimentazione per esterni che garantisca uno spazio architettonico funzionale ed armonioso, in grado di soddisfare ogni esigenza in ambito urbano, residenziale o commerciale. Scopri tutti i nostri prodotti, linee e realizzazioni sul sito 4D Pavimenti.

Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarci!

I masselli autobloccanti in calcestruzzo | 4D Pavimentazioni

$
0
0

 Perché scegliere una pavimentazione in masselli autobloccanti in calcestruzzo? Scopri con noi tutte le caratteristiche di questo materiale.

 

Scegliere di pavimentare le aree esterne della propria abitazione o predisporre il rivestimento di aree commerciali ci pone di fronte a diverse scelte. Qualsiasi sia il caso in questione, si presentano valutazioni di tipo economico e di tipo estetico, e per questo vanno dunque tenute in considerazione una pluralità di fattori e caratteristiche, determinanti per la scelta della messa in opera della pavimentazione.

LA RESISTENZA AL PASSAGGIO

Il piano di calpestio veicolare dei masselli autobloccanti in calcestruzzo è indubbiamente comodo, l’unico limite che ancora presenta questo tipo di copertura è che non si presta ai pavimenti per esterni destinati al traffico veicolare pesante, a causa del tipo di posa che viene effettuato su sabbia. La stabilità del massello è determinata dalla sua corretta posa in opera e dipende dagli elementi di contenimento del pavimento, che devono essere posati in maniera da risultare in grado di contenere la pressione a cui sono sottoposti.

 

masselli autobloccanti in calcestruzzo

LA SIGILLATURA IN SABBIA SEMPLICE E SABBIA POLIMERICA

La sigillatura in sabbia semplice rappresenta un metodo molto utilizzato in passato, ed oggi è usato esclusivamente per la sigillatura di pavimenti per esterni in masselli autobloccanti oppure per pavimentazioni in ciottolato.

Il processo consiste sostanzialmente nell’intasare le fughe tra gli elementi della pavimentazione colmando gli interstizi con sabbia, senza aggiunta di acqua. Questo metodo consente il riutilizzo degli elementi in caso di scavi o lavori del sottosuolo, ma ha la controindicazione di essere propedeutico alla crescita di muschi ed erbacce tra i masselli autobloccanti in calcelstruzzo. Inoltre necessita di manutenzione periodica poiché a causa di acqua, vento e gelo, parte della sabbia viene inevitabilmente asportata, conducendo ad uno svuotamento delle fughe nel tempo.

Altro sistema di fugatura è quello che consiste nel colmare gli interstizi tra gli elementi della pavimentazione con sabbia polimerica. Il prodotto viene applicato nella stessa maniera della sigillatura in sabbia semplice, ad eccezione dell’applicazione dell’acqua, che in questo caso interviene come catalizzatore ed ha lo scopo di far indurire la sabbia. Quest’ultima, grazie all’azione dell’acqua diventa molto solida e blocca gli elementi in maniera stabile tra loro. La sigillatura in sabbia polimerica rende il pavimento particolarmente resistente, contrastando la formazione di erbacce ed il deterioramento delle fughe. Questo metodo è largamente utilizzato per zone a bordo piscina, per superfici pedonali e a carrabilità leggera.

Il sistema di fugatura in sabbia polimera è a presa rapida, e viene eseguita su superfici e fughe asciutte, fermando tra loro gli elementi della pavimentazione, rendendola stabile e flessibile. La sabbia polimera deve essere posata su fondo di allettamento drenante, realizzato con ghiaino lavato di adeguata granulometria.

GLI ONERI DI SMALTIMENTO

Sicuramente i masselli autobloccanti in calcestruzzo hanno costi abbordabili, ma ciò che non viene tenuto in considerazione è il costo futuro di smaltimento. Smaltire questo prodotto è un’operazione abbastanza cara, poiché gli autobloccanti vengono classificati come rifiuti speciali a base di cemento. Essi vengono accettati in discarica a fronte del pagamento di una certa cifra per Kg di prodotto reso.

 

masselli autobloccanti in calcestruzzo

LE CARATTERISTICHE ESTETICHE

Nonostante il costo di smaltimento dei masselli autobloccanti in calcestruzzo sia leggermente più elevato rispetto ad altre pavimentazioni, le realizzazioni costruite con questo materiale sono di qualità molto elevata, e permettono ottenere pavimenti per esterni esteticamente molto piacevoli. La gamma dei prodotti offerti da 4D Pavimentazioni è molto ampia, e permette di soddisfare i gusti più disparati della clientela.

Vuoi saperne di più riguardo ai masselli autobloccanti in calcestruzzo? Non esitare a contattarci!

Scopri 4D Pavimentazioni :le pavimentazioni per esterni di alta qualità e adatte ad ogni esigenza.

Masselli autobloccanti – 4D Pavimentazioni

$
0
0

I masselli autobloccanti trovano applicazione in contesti molto diversi tra loro, grazie alle qualità intrinseche che possiedono.

Il massello è un prodotto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla vasta gamma di colori, forme e finiture, si presta ad essere la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti i contesti architettonici quali zone residenziali, parcheggi, aree pedonali e commerciali.

 

masselli autobloccanti

COME INSTALLARE I MASSELLI AUTOBLOCCANTI

La posa dei masselli autobloccanti avviene a secco, su un letto di sabbia, senza l’utilizzo di alcun legante. A seconda dello spessore, i masselli possono essere impiegati con diverse finalità su superfici per il passaggio di veicoli o su vialetti pedonali.

La scelta del sottofondo sarà fatta in base alla tipologia del terreno su cui si andrà a posare. Il sottofondo deve risultare privo di impurità, coeso, e con un adeguato sistema di drenaggio. Al di sopra del sottofondo, deve essere applicato uno strato di sabbia avente spessore tra i 30-50 mm. La posa viene effettuata a mano, accostando i singoli masselli a secco ad un livello superiore di circa un centimetro e mezzo rispetto al livello desiderato. Inseguito, attraverso il passaggio di una piastra vibrante, si procede con l’azione di compattazione che porterà il pavimento al livello desiderato.

E’ importante non dimenticare che il la pavimentazione non potrà essere sottoposta a carichi, prima che non sia avvenuto il processo di compattamento. L’incastro tra i giunti deve essere perfetto se si desidera ottenere un buon risultato. Il passaggio finale consiste nella stesura della sabbia che andrà a chiudere i giunti.

Alcuni passaggi di vitale importanza per la buona riuscita della pavimentazione consistono nel:

  • Fornire la composizione di una bordatura laterale per evitare lo spostamento dei masselli, attraverso la realizzazione di cunette prefabbricate, di cordoli in calcestruzzo oppure utilizzando gli stessi masselli usati per la pavimentazione;
  • Prevedere dei pozzetti per lo smaltimento delle acque e posare il pavimento con un dislivello minimo pari al 2%, per evitare l’intasamento dei detriti che si può formare tra i giunti a causa delle piogge.

masselli autobloccanti per pavimentazioni

LE VARIE TIPOLOGIE DI MASSELLI AUTOBLOCCANTI

4D Pavimentazioni propone diverse tipologie di masselli autobloccanti:

Per interpretare con creatività ogni tipo di spazio esterno, 4D Pavimentazioni propone un sistema modulare dalle notevoli potenzialità espressive, prevedendo diversi abbinamenti di formati e moduli, per un perfetto autobloccaggio:

  • Modulo 10,5
  • Modulo 12
  • Modulo 15

Alla modularità si aggiunge la vasta gamma di combinazioni cromatiche e di finiture per personalizzare qualsiasi realizzazione, con destinazione classica o moderna.

Le pavimentazioni esterne in masselli autobloccanti rappresentano un sistema di pavimentazione per esterni durevole e conveniente, in grado di soddisfare ogni esigenza di progetto in ambito urbano o industriale.

Consulta 4D Pavimentazioni per scoprire tutte le nostre linee ed i prodotti ideali per la creazione di pavimentazioni esterne delle alte prestazioni. Dai un’occhiata alle nostre realizzazioni: la qualità è garantita!

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci!

Viewing all 20 articles
Browse latest View live