Perché scegliere le betonelle autobloccanti per pavimentazioni esterne? Scopri con noi tutte le caratteristiche dei masselli autobloccanti in calcestruzzo.
Scegliere di pavimentare le aree esterne della propria abitazione o predisporre il rivestimento di aree commerciali ci pone di fronte a diverse scelte. Qualsiasi sia il caso in questione, si presentano valutazioni di tipo economico e di tipo estetico, e per questo vanno dunque tenute in considerazione una pluralità di fattori e caratteristiche, determinanti per la scelta della messa in opera della pavimentazione.
LA RESISTENZA AL PASSAGGIO
Il piano di calpestio veicolare degli autobloccanti è indubbiamente comodo, l’unico limite che ancora presentano le betonelle è che non si prestano ai pavimenti per esterni destinati al traffico veicolare pesante, a causa del tipo di posa che viene effettuato su sabbia. La stabilità del massello è determinata dalla sua corretta posa in opera e dipende dagli elementi di contenimento del pavimento, che devono essere posati in maniera da risultare in grado di contenere la pressione a cui sono sottoposti.
![betonelle]()
LA SIGILLATURA IN SABBIA SEMPLICE E SABBIA POLIMERICA
La sigillatura in sabbia semplice rappresenta un metodo molto utilizzato in passato, ed oggi è usato esclusivamente per la sigillatura di pavimenti per esterni in masselli autobloccanti oppure per pavimentazioni in ciottolato.
Il processo consiste sostanzialmente nell’intasare le fughe tra gli elementi della pavimentazione colmando gli interstizi con sabbia, senza aggiunta di acqua. Questo metodo consente il riutilizzo degli elementi in caso di scavi o lavori del sottosuolo, ma ha la controindicazione di essere propedeutico alla crescita di muschi ed erbacce tra le betonelle. Inoltre necessita di manutenzione periodica poiché a causa di acqua, vento e gelo, parte della sabbia viene inevitabilmente asportata, conducendo ad uno svuotamento delle fughe nel tempo.
Altro sistema di fugatura è quello che consiste nel colmare gli interstizi tra gli elementi della pavimentazione con sabbia polimerica. Il prodotto viene applicato nella stessa maniera della sigillatura in sabbia semplice, ad eccezione dell’applicazione dell’acqua, che in questo caso interviene come catalizzatore ed ha lo scopo di far indurire la sabbia. Quest’ultima, grazie all’azione dell’acqua diventa molto solida e blocca gli elementi in maniera stabile tra loro. La sigillatura in sabbia polimerica rende il pavimento particolarmente resistente, contrastando la formazione di erbacce ed il deterioramento delle fughe. Questo metodo è largamente utilizzato per zone a bordo piscina, per superfici pedonali e a carrabilità leggera.
Il sistema di fugatura in sabbia polimera è a presa rapida, e viene eseguita su superfici e fughe asciutte, fermando tra loro gli elementi della pavimentazione, rendendola stabile e flessibile. La sabbia polimera deve essere posata su fondo di allettamento drenante, realizzato con ghiaino lavato di adeguata granulometria.
GLI ONERI DI SMALTIMENTO
Sicuramente le betonelle autobloccanti hanno costi abbordabili, ma ciò che non viene tenuto in considerazione è il costo futuro di smaltimento. Smaltire questo prodotto è un’operazione abbastanza cara, poiché gli autobloccanti vengono classificati come rifiuti speciali a base di cemento. Essi vengono accettati in discarica a fronte del pagamento di una certa cifra per Kg di prodotto reso.
![betonelle autobloccanti]()
LE CARATTERISTICHE ESTETICHE
Nonostante il costo di smaltimento dei masselli autobloccanti sia leggermente più elevato rispetto ad altri materiali, le betonelle si prestano ad essere manufatti di alta qualità che permettono di realizzare pavimenti per esterni esteticamente molto piacevoli. La gamma dei prodotti offerti da 4D Pavimentazioni è molto elevata, per soddisfare i gusti più disparati della clientela. Un indubbio vantaggio dal punto di vista puramente estetico si ottiene quando gli autobloccanti vengono arricchiti con inserti di pietra naturale, infatti gli autobloccanti destinati ai pavimenti non vengono prodotti tutti allo stesso modo; i materiali dell’impasto di partenza sono determinanti per la qualità e la resistenza del massello.
Vuoi saperne di più riguardo alle betonelle autobloccanti che proponiamo? Non esitare a contattarci!
Scopri 4D Pavimentazioni :le pavimentazioni per esterni di alta qualità e adatte ad ogni esigenza.
L'articolo Le betonelle autobloccanti | 4D Pavimentazioni sembra essere il primo su 4D Pavimentazioni.