Quantcast
Channel: 4D Pavimentazioni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Masselli autobloccanti – 4D Pavimentazioni

$
0
0

I masselli autobloccanti trovano applicazione in contesti molto diversi tra loro, grazie alle qualità intrinseche che possiedono.

Il massello è un prodotto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla vasta gamma di colori, forme e finiture, si presta ad essere la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti i contesti architettonici quali zone residenziali, parcheggi, aree pedonali e commerciali.

 

masselli autobloccanti

COME INSTALLARE I MASSELLI AUTOBLOCCANTI

La posa dei masselli autobloccanti avviene a secco, su un letto di sabbia, senza l’utilizzo di alcun legante. A seconda dello spessore, i masselli possono essere impiegati con diverse finalità su superfici per il passaggio di veicoli o su vialetti pedonali.

La scelta del sottofondo sarà fatta in base alla tipologia del terreno su cui si andrà a posare. Il sottofondo deve risultare privo di impurità, coeso, e con un adeguato sistema di drenaggio. Al di sopra del sottofondo, deve essere applicato uno strato di sabbia avente spessore tra i 30-50 mm. La posa viene effettuata a mano, accostando i singoli masselli a secco ad un livello superiore di circa un centimetro e mezzo rispetto al livello desiderato. Inseguito, attraverso il passaggio di una piastra vibrante, si procede con l’azione di compattazione che porterà il pavimento al livello desiderato.

E’ importante non dimenticare che il la pavimentazione non potrà essere sottoposta a carichi, prima che non sia avvenuto il processo di compattamento. L’incastro tra i giunti deve essere perfetto se si desidera ottenere un buon risultato. Il passaggio finale consiste nella stesura della sabbia che andrà a chiudere i giunti.

Alcuni passaggi di vitale importanza per la buona riuscita della pavimentazione consistono nel:

  • Fornire la composizione di una bordatura laterale per evitare lo spostamento dei masselli, attraverso la realizzazione di cunette prefabbricate, di cordoli in calcestruzzo oppure utilizzando gli stessi masselli usati per la pavimentazione;
  • Prevedere dei pozzetti per lo smaltimento delle acque e posare il pavimento con un dislivello minimo pari al 2%, per evitare l’intasamento dei detriti che si può formare tra i giunti a causa delle piogge.

masselli autobloccanti per pavimentazioni

LE VARIE TIPOLOGIE DI MASSELLI AUTOBLOCCANTI

4D Pavimentazioni propone diverse tipologie di masselli autobloccanti:

Per interpretare con creatività ogni tipo di spazio esterno, 4D Pavimentazioni propone un sistema modulare dalle notevoli potenzialità espressive, prevedendo diversi abbinamenti di formati e moduli, per un perfetto autobloccaggio:

  • Modulo 10,5
  • Modulo 12
  • Modulo 15

Alla modularità si aggiunge la vasta gamma di combinazioni cromatiche e di finiture per personalizzare qualsiasi realizzazione, con destinazione classica o moderna.

Le pavimentazioni esterne in masselli autobloccanti rappresentano un sistema di pavimentazione per esterni durevole e conveniente, in grado di soddisfare ogni esigenza di progetto in ambito urbano o industriale.

Consulta 4D Pavimentazioni per scoprire tutte le nostre linee ed i prodotti ideali per la creazione di pavimentazioni esterne delle alte prestazioni. Dai un’occhiata alle nostre realizzazioni: la qualità è garantita!

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Trending Articles